Bologna ed i suoi tesori nascosti

Bologna ed i suoi tesori nascosti

Questo itinerario è dedicato alla scoperta dei grandi capolavori dell’arte italiana nascosti nelle chiese e nei palazzi più importanti della città. Nella chiesa di S. Maria dei Servi  strage-degli-innocenti è collocata la Maestà di Cimabue. Nella basilica di San Domenico si trova l’Arca di San Domenico, realizzata da diversi scultori tra cui Nicolò Pisano, Nicolò dell’Arca e il giovane Michelangelo. Capolavori di Giotto e Raffaello sono conservati nella Pinacoteca di Bologna, nota per la ricchezza delle sue collezioni. Ed i Carracci? Non dimentichiamo che Annibale Carracci realizzò uno dei dipinti più pagati dell’epoca e che insieme a Ludovico e Agostino realizzò gli affreschi per il noto palazzo Magnani e diversi capolavori destinati a rinomate chiese cittadine. I seguaci di questi grandi artisti, descritti nel testo “Felsina pittrice” di Carlo Cesare Malvasia, continuarono a seguire l’esempio dei loro maestri nei due secoli successivi, realizzando opere sacre e profane che si potranno ammirare all’interno dei palazzi e in svariate chiese della città.