La Modena piu’ bella
La Modena piu’ bella La visita prende avvio dal celebre Palazzo Ducale voluto da Francesco I d’Este, ora sede della prestigiosa Accademia Militare,
La Modena piu’ bella La visita prende avvio dal celebre Palazzo Ducale voluto da Francesco I d’Este, ora sede della prestigiosa Accademia Militare,
Sulle tracce degli Estensi L’itinerario ripercorre molti dei luoghi che ricordano gli Estensi, duchi della città. Si potrà vedere il grandioso tempio di San Domenico,
Fasti e splendori Ravennati Ravenna è stata dichiarata dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità” per i suoi splendidi monumenti del V-VI secolo d.C., tutti riccamente rivestiti di meravigliosi mosaici che danno incredibili emozioni,
Ravenna: riflessi di mosaico Ravenna è uno scrigno d’arte scintillante, che andremo a scoprire con questo itinerario che ci porterà a conoscere una delle meraviglie della città vicaria di Bisanzio partendo
Ravenna: da Teodorico a Dante In questa città dalle origini antiche e dal passato glorioso, capitale dell’Impero Romano d’Occidente, di Teodorico re dei Goti e dell’Impero di Bisanzio in Europa, visse il grande Teodorico,
Ferrara, Ravenna e dintorni Il percorso toccherà il circuito delle Mura di Ferrara e attraverserà la città nuova del Duca Ercole I d’Este, la cosiddetta Addizione Erculea ricca di giardini e palazzi monumentali,
Bologna ed i suoi tesori nascosti Questo itinerario è dedicato alla scoperta dei grandi capolavori dell’arte italiana nascosti nelle chiese e nei palazzi più importanti della città. Nella chiesa di S. Maria dei Servi
Bologna la grassa L’itinerario prevede una passeggiata attraverso il Quadrilatero, il vecchio mercato medievale, per ammirare le specialità gastronomiche dell’eccellenza bolognese: tortellini, mortadella
Bologna la dotta Si incomincia l’itinerario dalle tombe dei glossatori, collocate nel giardino della Basilica di San Francesco, in prossimità della Piazza Malpighi. Le tre arche sepolcrali accolgono le spoglie di Odofredo,
A completamento dell’itinerario precedente, si visiterà il Complesso di Santa Maria della Vita, situato in via Clavature, vicino alla Piazza Maggiore.