Skip to content
Associazione Guide Turistiche Ferrara e Provincia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Itinerari Turistici
    • Itinerari per gruppi
    • Itinerari per singoli visitatori
    • Musei e Monumenti
    • Luoghi di culto
    • Mostre
  • Informazioni
    • Info Utili
    • Links
  • Contatti
  • English
  • Deutsch
  • Français

Luoghi di culto

Chiese

CATTEDRALE

Per restauri la facciata non è temporaneamente visibile.

Sorge al centro della città e fu costruita a partire dal XII secolo con il contributo del nobile guelfo Guglielmo degli Adelardi. Dedicata a san Giorgio, santo patrono della città, l’edificio è caratterizzato da un prodigioso stile romanico nella parte inferiore, a cui a distanza di cento anni, si sovrappone una decorazione in stile gotico. L’architettura è caratterizzata da una serie di archetti tripartiti che si rincorrono lungo tutti i lati dell’edificio, con l’unica cesura sul lato meridionale dove era stata prevista l’apertura della Porta dei Mesi, purtroppo distrutta all’inizio del 1700. Tra il 1451 e il 1493, venne eretto il campanile che, secondo studi recenti ne hanno attribuita la paternità al grande artista Leon Battista Alberti.
L'interno in stile barocco è a tre navate con triplice transetto. Nelle cappelle laterali si possono ammirare alcune pale di grande pregio artistico come la Madonna in trono e Santi , opera di Benvenuto Tisi da Garofalo, l'Incoronazione della Vergine e Santi di Francesco Francia e la Vergine in gloria con le Sante Barbara e Caterina del Bastianino. Proprio quest'ultimo dipinse anche nel catino absidale l'affresco con il Giudizio Universale (1577-1581) ispirato a quello di Michelangelo nella Cappella Sistina.
www.diocesiferrara.it
Piazza Cattedrale - 44121 Ferrara - Tel. 0532 207449
Orario: 7.30-12 e 15,30-18.30. Domenica e festivi cattolici 7.30-12.30 e 15.30-19.00
Ingresso: Gratuito

CHIESA DI SAN CRISTOFORO ALLA CERTOSA E CERTOSA (Cimitero Monumentale)

Temporaneamente chiusa

Un tempo chiesa del convento dei monaci Certosini, è oggi tempio del camposanto cittadino. Lo spazio verde che la circonda ne sottolinea la grandiosità, mentre un accurato restauro dell'interno, durato anni, ha recuperato gran parte dello splendore originale. All'interno conserva meravigliosi paliotti d'altare e ricchissime ancone che fanno di questo tempio un caso unico a Ferrara.
Accessibile a disabili motori

www.artecultura.fe.it
Piazza Borso, 50 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 244949
Orario Chiesa: sabato 14-17.30; domenica 9-14
Ingresso: Libero

CHIESA DI SAN FRANCESCO

Aperto il transetto

Chiesa di grande eleganza, che già nella facciata ricorda il primo Rinascimento toscano. È la summa dell'opera architettonica di Biagio Rossetti, sempre alla ricerca della perfezione delle proporzioni, che qui trova la massima espressione. Le grandi finestre laterali, poste in basso, illuminano l'interno con un effetto che sottolinea la geometria dell'insieme. Importanti opere d'arte dal '400 al '600 caratterizzano l'interno
Non accessibile a disabili motori

Via Terranova - 44121 Ferrara - Tel. 0532 209646
Orario: 8-12 e 15.30-18
Ingresso: Gratuito

CHIESA DI SAN GIORGIO FUORI LE MURA

Fu la prima Cattedrale di Ferrara ed è attualmente convento dei monaci Olivetani. In alcune parti della struttura si riconosce l'intervento del grande architetto Biagio Rossetti, mentre l'interno della chiesa risplende di una luminosa decorazione barocca.
Accessibile a disabili motori

Piazza S. Giorgio, 27 - 44124 Ferrara - Tel. 0532 62231
Orario: 7-19.15
Ingresso: Gratuito

CHIESA DI SANTA MARIA IN VADO

La chiesa, posta accanto ad un guado del fiume Po, divenne famosa per il Miracolo dell'Ostia, di cui serba ancora testimonianza, avvenuto nel giorno di Pasqua del 1171. Il grandioso interno basilicale è ricchissimo di testimonianze rinascimentali e barocche.
Accessibile con aiuto a disabili motori

Via Borgovado, 1 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 65127
Orario: 8-12 e 15.30-19
Ingresso: Gratuito

CHIESA DEL GESU'

La chiesa fu ideata dell'architetto gesuita G.B. Tristani nel 1570. Ha un paramento murario in cotto a vista e all’interno si presenta ad un'unica navata con tre cappelle per lato intercomunicanti. All'inizio della navata, sulla sinistra, è possibile ammirare uno strepitoso Compianto sul Cristo morto, gruppo in terracotta a grandezza naturale nel quale, tra i dolenti, lo scultore modenese Guido Mazzoni nel 1485 raffigurò personaggi della famiglia estense: Maria di Cleofa ha le sembianze della duchessa Eleonora d’Aragona e Giuseppe di Arimatea rappresenta il duca Ercole I d’Este. Tutte le figure sono rese con intenso realismo.
Nell'abside è collocato il mausoleo funebre di Barbara d'Austria, seconda moglie del duca Alfonso II d’Este, attribuito allo scultore bergamasco Francesco Casella (1591).

Accessibile con aiuto
Via Borgoleoni, 56 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 205908
Orario: feriali 8.30-11.30; festivi cattolici 8.30-13 e 16.30-18
Ingresso: Gratuito

SINAGOGA

(chiusa per restauri)

Il palazzo fu donato nel 1485 dal ricco banchiere ebreo romano Ser Samuel Melli alla comunità ebraica ferrarese affinché ne diventasse il punto di riferimento sociale, religioso e culturale.

E così è ancora oggi per la ormai piccola comunità locale. Sulla rossa facciata in cotto spiccano due grandi lapidi in marmo bianco a ricordo delle terribili persecuzioni razziali, che ci riportano al racconto Una lapide in via Mazzini dello scrittore Giorgio Bassani.

All’interno è ospitato il Tempio Tedesco, ora utilizzato per le cerimonie solenni; l'Oratorio Fanese del sec. XIX frequentato abitualmente per i riti del sabato; il Tempio italiano viene utilizzato invece per conferenze e celebrazioni comunitarie.

La Sinagoga ospita il Museo Ebraico.

Via Mazzini, 95 - 44121 Ferrara

Conventi

MONASTERO DEL CORPUS DOMINI

Il monastero, un tempo vastissimo, è ora utilizzato in gran parte per usi profani mentre solo un piccolo settore, accanto alla chiesa pubblica, è adibito a convento di clausura. La chiesa pubblica si presenta ricca di decorazioni, di affreschi del XVIII secolo sul soffitto, di quadri sulle pareti. Più spoglio appare invece il coro delle monache, devastato da un incendio a metà del XVI secolo. La sua importanza è data dalle tombe degli Estensi, protettori del convento, che qui vollero collocare il proprio Pantheon.
Accessibile con aiuto a disabili motori

Via Pergolato 4 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 207825,
clarisse.ferrara@libero.it
Orario: 9,30-11,30 e 15,30-17,30
Chiusure: sabato; domenica e festività cattoliche
Ingresso: offerta libera
Disabili motori accessibilità parziale

SANT'ANTONIO IN POLESINE

Il monastero, che risale al XIII secolo, ebbe poi diverse trasformazioni, evidenti nella chiesa esterna o pubblica, fastosamente decorata secondo il gusto barocco. Ben diverso è l'aspetto della chiesa interna o coro delle monache, che conserva pregevoli affreschi di scuola giottesca e che dà accesso all'antico chiostro. Il senso di pace e serenità che caratterizza questo luogo accompagna il visitatore per tutta la visita.
Non accessibile a disabili motori

Via Gambone - 44121 Ferrara - Tel. 0532 64068
Orario: 9,30-11,30 e 15,15-17. Sabato 9,30-11,30 e 15,15-16,30
Chiuso: Domenica e festività cattoliche
Ingresso: offerta libera
Disabili motori accessibilità parziale

ORATORIO DELL'ANNUNZIATA

Chiuso per restauro totale in corso

Fondato nel 1370 e divenuto nel secolo successivo sede della Confraternita della Buona Morte, all'interno conserva una bella "Resurrezione" quattrocentesca, la cui data scoperta durante il restauro è 141.… Dell'autore si conoscono solo le iniziali G.Z.. Probabilmente è a quest'opera che si è ispirato Piero della Francesca per la sua "Resurrezione", quando lavorò alla corte estense verso il 1449. Il visitatore rimarrà piacevolmente sorpreso dal ciclo di affreschi sulla "Leggenda della Vera Croce", eseguito da vari pittori del Rinascimento ferrarese.
Non accessibile a disabili motori

www.oratorioannunziata.it
Via Borgo di Sotto, 49 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 741009.
Orario: Da concordare telefonicamente
Ingresso: offerta libera
Disabili motori accessibilità parziale

Cimiteri Monumentali

CIMITERO EBRAICO

Il cimitero ebraico di Ferrara si trova all'interno dalle antiche mura cittadine, accanto al cimitero monumentale della Certosa di Ferrara, in una zona ancora ricchissima di verde.
Edificato nel 1626, sarà in parte demolito dalla furia dell’Inquisizione, nella persona del cardinale Tommaso Ruffo di Calabria, nel corso del 1700.
Attualmente le lapidi più antiche risalgono all’Ottocento. L’accesso principale è costituito da un importante portale progettato nel 1911 dall’architetto ebreo Ciro Contini. E’ un luogo di grandi suggestioni.
Nell’antico “Orto degli Ebrei” riposa anche il famoso scrittore ferrarese Giorgio Bassani, la cui sepoltura è segnalata da una lapide opera di Arnaldo Pomodoro.
Via Vigne, 12 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 751337
Orario: 9-18 (estate) 9-16.30 (inverno)
Chiusure: sabato. Festività ebraiche
Ingresso: Gratuito

Itinerari

  • Itinerari Classici
  • Itinerari didattici
  • Itinerari in altre città
  • Itinerari in Bicicletta
  • Itinerari in Provincia
  • Itinerari nel Sacro
  • Itinerari nel verde
  • itinerari per diversamente abili
  • Itinerari per singoli visitatori
  • Itinerari Tematici
  • mostre
  • Novità
  • Uncategorized

Facebook

Associazione Guide Turistiche Ferrara e Provincia

Via Baruffaldi, 14/18 - Ferrara
info@guideturistiche.fe.it
0532 477933 - 344 3911614
  • Home Page
Design by CMD Informatica.it
By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies.
Scroll Up

Attenzione

Dal 7 Maggio

il nuovo numero di telefono sarà il seguente:

Fisso: 0532 477933

Mobile: 344 3911614