In giro per orti e giardini

In giro per orti e giardini

Il percorso inizia con una tranquilla passeggiata su uno dei rampari e nel sottomura delle storiche mura cittadine che circondano interamente Ferrara.   Dopo aver scoperto i misteri dei sistemi difensivi di fine ‘400, si può ammirare la Porta degli Angeli, che vide nel 1598 l’uscita dalla città di Cesare d’Este, ultimo signore di Ferrara, cacciato da papa Clemente VIII.
La nostra camminata prosegue nell’antico Viale dei Piopponi dove, all’ombra di antichi pioppi, potremo osservare storici e prestigiosi palazzi cinquecenteschi fino a giungere al Parco Massari, oggi un parco pubblico reso celebre dal regista Vittorio de Sica con il film “Il giardino dei Finzi Contini” del 1970. Costeggiando l’orto botanico, si arriva alla vicina Piazza Ariostea, dalla quale si può infine raggiungere un raro brano di campagna all’interno delle Mura gestito dall’Associazione Terra Viva, unico caso in Italia di uno spazio così ampio (quattro ettari) dedicato all’agricoltura biologica.