Skip to content
Associazione Guide Turistiche Ferrara e Provincia
  • Home
  • Chi Siamo
  • Itinerari Turistici
    • Itinerari per gruppi
    • Itinerari per singoli visitatori
    • Musei e Monumenti
    • Luoghi di culto
    • Mostre
  • Informazioni
    • Info Utili
    • Links
  • Contatti
  • English
  • Deutsch
  • Français

Musei e Monumenti

CASA DI LUDOVICO ARIOSTO

Dimora del poeta che qui visse gli ultimi anni della sua vita. La volle lontano dal centro del potere politico, il Castello Estense, per dimostrare la sua indipendenza dalla corte. Qui verrà a vivere a 52 anni, dopo l'esperienza di governatore della Garfagnana, col figlio Virginio. In queste accoglienti stanze perfezionò il suo capolavoro "L'Orlando furioso". La facciata sobria ed elegante è completata dalla seguente scritta latina: "Parva, sed apta mihi, sed nulli obnoxia, sed non sordida: parta meo sed tamen aere domus" (Piccola, ma sufficiente per me, su cui nessuno può vantare diritti, decorosa e comprata con denaro mio).

www.artecultura.fe.it
Via Ariosto, 67 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 244949
Disabili motori accessibilità parziale
Orario: 10-12.30 e 16-18.
Chiusure 2017: tutti i lunedì; 1,6 gennaio; Pasqua; 1 novembre; 25 dicembre
Ingresso: Gratuito

CASA ROMEI

una splendida dimora quattrocentesca appartenuta al ricco mercante e banchiere Giovanni Romei. Arricchita da un cortile d'onore dotato di un doppio loggiato in marmo e cotto, è decorata da sapienti affreschi e da un monogramma di Cristo in terracotta. È possibile ammirare al piano terreno la Sala dei Profeti e quella delle Sibille, dove troneggia un originale camino in cotto dalla cappa pentagonale. Al piano superiore è ubicato l'appartamento riccamente affrescato, con scene bibliche e grottesche, per volere del cardinale Ippolito II d'Este. Alcune sale conservano un museo lapidario e lacerti di affreschi di grande rilievo provenienti da edifici ferraresi ormai distrutti.
Parzialmente accessibile a disabili motori
Via Savonarola, 30 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 234130
Orario: Domenica,Lunedì,Martedì, Mercoledì 8.30-14.00. Giovedì, Venerdì,Sabato 14-19.30.
Chiusure 2017: 25 dicembre
Ingresso: intero 3 €; 18-25 anni 1,50 €; fino a 18 anni gratuito.
Prima domenica di ogni mese: gratuito

CASTELLO ESTENSE

Fortezza eretta nel 1385 per volere dell'ambizioso signore Niccolò II d'Este, verrà modificata nella seconda metà del XVI secolo divenendo la nuova residenza di corte. Perderà così il suo aspetto militare, le merlature saranno sostituite da balconate in marmo bianco, verranno costruite deliziose edicole sulle quattro torri, mentre si creerà un piano nobile atto ad accogliere illustri personaggi ospiti della corte estense. Oggi la visita del Castello comprende: le antiche cucine, le tetre prigioni che ospitarono Giulio d'Este e l'infelice coppia di amanti Ugo e Parisina, poi, salendo per la rampa delle artiglierie, il piano nobile con la Loggia degli Aranci, dalla quale si può godere di uno splendido panorama. La visita degli ambienti interni prosegue attraverso l'Appartamento dello Specchio, l'Appartamento della Pazienza e la Sala degli Stemmi, dai soffitti finemente decorati.
Parzialmente accessibile a disabili motori

www.castelloestense.it
Largo Castello - 44121 Ferrara - Tel. 0532 299233 (Biglietteria) - Tel. 0532 244949 (Ufficio informazioni e prenotazioni mostre e musei)
Orario 2018: 9.30 - 17.30 (la biglietteria chiude 45 minuti prima)

Chiuso: tutti i lunedì

6 gennaio aperto 9.30-22.30 (ingresso al museo consentito fino alle 21.45 con visita alla torre fino alle 21.00)
Dall'1 febbraio al 30 settembre aperto tutti i giorni
Dall'1 ottobre al 31 dicembre chiuso il lunedì
25 dicembre chiuso
Orario di chiusura posticipato alle 18.30* nei seguenti giorni:
31 marzo, 1, 2, 25, 28, 29 e 30 aprile, 1 maggio, 1, 2 e 3 giugno, 26 dicembre
* ingresso al museo consentito fino alle 17.45; con visita alla torre fino alle 17.00
Biglietto di ingresso a persona fino al 30 giugno 2018:
Intero: 6 € ; 0-6 anni: gratuito; 6-12 anni: 1 €; fino a 18 e oltre 65 anni, convenzioni e gruppi (minimo 15 persone): 4 €
Scuole medie e superiori: 3 € a studente
Supplemento Torre: 2 € 

TARIFFE PER L’ACCESSO AL PERCORSO MUSEALE
COMPRESA MOSTRA COLLEZIONE CAVALLINI SGARBI 

3 FEBBRAIO 2018 – 3 GIUGNO 2018

Intero: 12 € ; 0-6 anni: gratuito; 6-12 anni: 5 €; fino a 18 e oltre 65 anni, convenzioni e gruppi (minimo 15 persone): 8 €
Scuole medie e superiori: 7 € a studente
Le visite guidate con noi danno diritto ad uno sconto supplementare di 1€ sul biglietto di ingresso.

Gruppi fino a un massimo di 30 persone.

MEIS - MUSEO NAZIONALE DELL'EBRAISMO ITALIANO E DELLA SHOAH

Nei locali dell’ex carcere cittadino dismesso nel 1992 e opportunamente restaurato, si trova il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah. E’ stata scelta Ferrara come sede del museo perché è l’unica città dell’Emilia Romagna ad aver avuto una presenza ebraica continuativa dal Medioevo ad oggi.
Tra le finalità del Meis c’è quella di far conoscere la storia, il pensiero e la cultura dell’ebraismo italiano.
Al momento il museo ospita la mostra “Torah fonte di vita”, una interessante selezione di oggetti di arte cerimoniale e libri della collezione del Museo Ebraico della Comunità di Ferrara.
www.meisweb.it
Via Piangipane, 81 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 769137
Orario: martedì - domenica ore 10-18. Giovedì ore 10-23. (la biglietteria chiude alle 22.00)
Chiusure: lunedì, sabato, 31 marzo (primo giorno di Pesach) e 10 settembre (primo giorno di Rosh Hashanà)
Ingresso: intero 10 €; ridotto 8 € (dai 6 ai 18 anni, studenti universitari e per gruppi da 8 a 15 persone), scuole 5 €
Ingresso gratuito: fino ai 6 anni

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE

All'interno del cinquecentesco Palazzo Costabili, detto di Ludovico il Moro, sono conservati i reperti della famosa necropoli etrusca di Spina, scoperta nel 1922 in occasione dei lavori di bonifica delle Valli di Comacchio. Un museo oggi dotato di dispositivi multimediali per coinvolgere il visitatore in un percorso inedito nel quale nasce un'interazione tra il turista e gli oggetti. Si possono ammirare i ricchi corredi da simposio contestualizzati che consentono al visitatore di rivivere le magiche atmosfere del mondo etrusco e greco. Oltre ad un'ampia collezione di vasellame attico a figure rosse e a figure nere, sono esposti numerosi monili d'oro e di ambra, candelabri e tripodi in bronzo e maschere fittili. La visita si conclude con un percorso tattile.
Accessibile a disabili motori

www.archeoferrara.beniculturali.it
Via XX Settembre, 124 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 66299 o tel. 0532 244949
Orario: ore 9.30-17 (da martedì a domenica)
Chiusure 2018: tutti i lunedì, 1 gennaio, 1 maggio, 25 dicembre
Ingresso: intero 6 €; 18-25 anni 3 €; fino a 18 anni gratuito. Prima domenica di ogni mese: gratuito

Solo giardino: 1 €

MUSEO DELLA CATTEDRALE

Ubicato nell'antica Chiesa di San Romano, nel cuore della città medievale, conserva al suo interno importanti capolavori di arte medievale e rinascimentale appartenenti alla storia della Cattedrale. Fra le opere di grande valore, si possono ammirare le antiche formelle scolpite che decoravano la soppressa Porta dei Mesi del Duomo ferrarese, le ante dell'organo dipinte da Cosmè Tura, la "Madonna della Melagrana" di Jacopo della Quercia, gli splendidi codici miniati del XV secolo e i raffinati arazzi cinquecenteschi.
Accessibile a disabili motori

www.artecultura.fe.it
Via S. Romano, 1 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 244949
Orario: 9.30-13 e 15-18
Chiusure 2018: tutti i lunedì; 1,6 gennaio; 25 dicembre
Ingresso 2018: intero 6 €; oltre 65 anni e gruppi 3 €; fino a 18 anni gratuito

MUSEO DEL RISORGIMENTO E DELLA RESISTENZA

Inaugurato nel 1903 per celebrare i cinquant'anni trascorsi dalla morte dei tre grandi patrioti ferraresi Succi, Malaguti e Parmeggiani, il museo è dotato di una vasta collezione di reperti e di cimeli di grande rilevanza storica. diviso in due sezioni dedicate al Risorgimento e alla Resistenza. La prima parte inizia dalla presenza francese a Ferrara nel 1796, toccando poi i moti carbonari del 1920-21 e '31 con gli eventi che precedono e seguono le guerre d'indipendenza e la restaurazione. Si possono ammirare armi, divise, bandiere e illustrazioni risorgimentali. La sezione dedicata alla Resistenza è organizzata in modo simile e conserva documenti che vanno dal 1919 al 1945 iniziando dall'Armistizio di Cassibile del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. L'attuale allestimento focalizza gli eventi connessi alla partecipazione ferrarese all'antifascismo, alla Resistenza, alla guerra di Liberazione.
Accessibile con aiuto a disabili motori

www.artecultura.fe.it
Corso Ercole I d'Este, 19 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 244949
Orario: 9.30-13 e 15-18
Chiusure2018: tutti i lunedì; 1,6 gennaio; Pasqua; 25 dicembre
Ingresso 2018: intero 4 €; oltre 65 anni e gruppi 2 €; fino a 18 anni gratuito

MUSEO DELL'OTTOCENTO

Chiuso per restauro totale. Riapertura prevista nel 2018

 

Situato all'interno di Palazzo Massari, il Museo dell'Ottocento illustra l'evoluzione delle arti a Ferrara nel corso del XIX secolo. Il percorso è organizzato secondo un ordine tematico: la letteratura e la religione ispirano artisti come Giovanni Pagliarini, Gaetano Domenichini e Giovanni Antonio Baruffaldi. La storia, soprattutto dell'Italia preunitaria e locale, è invece presente nelle tele di Gaetano Turchi, Ambrogio Zuffi e Girolamo Domenichini, mentre il percorso si chiude con una rassegna dedicata a due grandi pittori ferraresi, Gaetano Previati e Giuseppe Mentessi, che trovarono fama e fortuna anche fuori Ferrara. Sono tele che testimoniano il grande contributo dato da questi due artisti alle correnti simboliste e divisioniste, protagoniste dell'arte italiana sul finire dell'800.
Accessibile a disabili motori

MUSEO DI ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA FILIPPO DE PISIS

Chiuso per restauro totale. Riapertura prevista nel 2018

Situato all'interno di Palazzo Massari. Nel museo situato al piano terreno sono accolti capolavori della produzione artistica contemporanea italiana. Numerose le opere di artisti che hanno avuto importanti rapporti con Ferrara nel corso del Novecento. Le tele esposte sono state eseguite da Achille Funi, Mario Sironi, Aroldo Bonzagni e altri. Presenti anche le sculture del ferrarese Roberto Melli, dalla produzione artistica giovanile ai dipinti della maturità. Un'ampia sezione del museo è dedicata all'opera di Filippo de Pisis: dalla sua giovinezza ferrarese al periodo romano, fino a quello parigino durante il quale rivisita in modo assolutamente personale la pittura metafisica.
Accessibile con aiuto a disabili motori

MUSEO RIMINALDI - PALAZZO BONACOSSI

Museo Riminaldi - Palazzo Bonacossi
Il nobile palazzo è stato edificato nel 1469 per volere di Borso d'Este che lo donò all'esiliato fiorentino Diotisalvi Nerone. Rimaneggiato nel corso dei secoli, attualmente si presenta come un’imponente costruzione interamente realizzata in cotto. Caratterizza la facciata una torretta merlata.
Il palazzo ospita la collezione del cardinale Giovanni Maria Riminaldi al quale si deve la creazione della prima raccolta Museale pubblica della città.
Il Museo riflette il programma artistico e antiquario del cardinale, collezionista e intellettuale di grande caratura, animatore della vita culturale ferrarese e romana della seconda metà del Settecento. Nel percorso espositivo è possibile ammirare eleganti sculture in marmo, una prestigiosa collezione di bronzetti, gessi e pietre dure, significativi mosaici e dipinti dei secoli XVII- XVIII.

www.artecultura.fe.it
Via Cisterna del Follo, 5 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 244949
Orario: lunedì 9-13; martedì-venerdì 9-18
Chiusure 2018: ogni domenica; 1,6 gennaio; Pasqua; 1 novembre; 25 e 26 dicembre
Ingresso: Gratuito

MUSEO DI STORIA NATURALE

La visita inizia dal percorso espositivo Ambiente Terra, una guida alla lettura della diversità ambientale del mondo in cui viviamo e delle sue trasformazioni nel tempo. Accanto alle molte vetrine con esemplari di fauna, di flora, di fossili e di rocce, tutte realizzate con un ricco corredo iconografico e didascalico, nel percorso espositivo sono intercalati display multimediali. È presente una sezione sistematica nella quale sono esposti diversi reperti, rappresentativi delle varie forme mineralogiche e dei principali gruppi zoologici esistenti, al fine di fornire un'ampia panoramica della diversità geologica e biologica del nostro mondo e dei rapporti evolutivi fra i vari gruppi di animali.
Parzialmente accessibile a disabili motori

http://storianaturale.comune.fe.it
Via De Pisis, 24 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 244949
Orario: 9-18
Chiusure 2018: tutti i lunedì; 1,6 gennaio; Pasqua; 25 dicembre
Ingresso 2018: intero 4 €; oltre 65 anni e gruppi 2 €; fino a 18 anni gratuito

MUSEO GIOVANNI BOLDINI

Chiuso per restauro totale. Riapertura prevista nel 2018

 

In questo museo, dedicato al grande pittore ferrarese attivo nella Parigi di fine '800, viene proposto un percorso cronologico nel quale si possono ammirare i primi lavori giovanili, per lo più ritratti di famiglia, per arrivare al periodo fiorentino nel quale Boldini viene attratto dall'orbita dei Macchiaioli. Nella lunga infilata di saloni troneggiano le opere del periodo parigino, durante il quale questo artista divenne uno tra i ritrattisti più apprezzati dall'alta società: ritratti di grande formato nei quali sono immortalate cantanti e ballerine famose, gentildonne e scorci di una Parigi sempre più moderna e rutilante. Il tutto eseguito con la sua personalissima tecnica, dalle pennellate urgenti e discontinue.
Accessibile a disabili motori

PALAZZINA DI MARFISA D'ESTE

Questo delizioso edificio cinquecentesco prende il nome da Marfisa, figlia di Francesco d'Este, donna moderna ed intelligente, qui vissuta fino alla sua morte avvenuta nel 1608. Il suo comportamento brioso e disinvolto nonché la sua eleganza faranno parlare di lei ancora durante l'epoca romantica, quando nascerà il "mito di Marfisa". Questa nobildonna sarà l'unica estense a rimanere in città dopo la devoluzione di Ferrara allo Stato Pontificio. Gli interni sono arredati e riccamente decorati dai pittori appartenenti alla famiglia Filippi, molto attivi alla corte estense. Si può inoltre visitare il giardino con una loggia affrescata atta ad accogliere spettacoli teatrali, concerti e banchetti.

Disabili motori accessibilità con aiuto

www.artecultura.fe.it
Corso Giovecca 170 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 244949
Orario: 9.30-13 e 15-18
Chiusure 2017: tutti i lunedì; 1,6 gennaio; 25 dicembre
Ingresso 2017: intero 4 €; oltre 65 anni 2 €; fino a 18 anni gratuito

PALAZZO DEI DIAMANTI

Sito nel cuore della città rinascimentale voluta dal duca Ercole I d'Este a partire dal 1492, l'edificio è così chiamato per via del bugnato a forma di punta di diamante che lo avvolge. Interamente realizzato in Pietra d'Istria, la geometria rigorosa del rivestimento viene addolcita dalla presenza di un delizioso balconcino d'angolo e dalle paraste in marmo decorate. Al suo interno ospita al piano terreno la Galleria di mostre temporanee, famosa in tutto il mondo, e al piano superiore la Pinacoteca Nazionale.
Accessibile a disabili motori

Corso Ercole I d'Este 21 - 44121 Ferrara 
Orario di accesso al cortile: ore 8.30-19

PALAZZO MASSARI

Momentaneamente chiuso

Nel cuore dell'Addizione Erculea rinascimentale si trova anche il grande Palazzo Massari voluto dal conte Onofrio Bevilacqua, ma rimaneggiato nel corso dei secoli. Sarà aggiunta una dépendance che diverrà sede dei Cavalieri di Malta nei primi decenni del XIX secolo. Dall'importante portale in cotto si entra in un arioso atrio che si affaccia su un grande giardino allietato da alberi secolari, dove si trovano sculture di artisti contemporanei. Il palazzo ospita il Museo d'Arte Moderna e Contemporanea Filippo de Pisis, il Museo dell'Ottocento e il Museo Boldini.
Accessibile a disabili motori

PALAZZO SCHIFANOIA

Temporaneamente chiuso

È una delle più importanti Delizie estensi, luogo di svago e di piacere della corte. Edificata per volontà di Alberto V d'Este nel 1385, verrà ampliata e abbellita nel corso dei secoli e soprattutto nella seconda metà del XV secolo all'epoca di Borso d'Este il quale, per festeggiare la sua incoronazione a duca di Ferrara, decide di realizzare in questo edificio il sogno rinascimentale: la fusione delle arti. Qui convergono architettura (Biagio Rossetti), scultura (portale progettato da Francesco del Cossa) e pittura (Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole de Roberti, Baldassarre d'Este e molti altri). L'ambiente più affascinante è il Salone dei Mesi, dove si trova il ciclo di affreschi pagano più grande d'Europa. Seguono la Sala degli Stucchi arricchita da un bellissimo soffitto a cassettoni dorato e stuccato, opera di Domenico di Paris, e la Sala degli Stemmi sulle cui pareti si leggono lacerti delle "imprese" estensi. Oggi il Palazzo è sede dei Musei Civici di Arte Antica.
Non accessibile ai disabili motori

www.artecultura.fe.it
Via Scandiana 23 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 64178 - Tel. 0532 244949

PINACOTECA NAZIONALE

Ospitata al piano nobile del Palazzo dei Diamanti, la Pinacoteca raccoglie collezioni pittoriche realizzate a Ferrara tra il XIII ed il XVIII secolo. Si potranno ammirare raffinati dipinti di ignoti pittori del mondo gotico per arrivare ad opere di contenuto prevalentemente religioso realizzate da Jacopo Bellini, da Andrea Mantegna, da Ercole de Roberti e da Cosmè Tura, il magico capostipite della famosa "Officina ferrarese". Appartengono al XVI secolo le numerose opere eseguite da Benvenuto Tisi da Garofalo, da Ippolito Scarsella detto Scarsellino, da Carlo Bononi, oltre che da Giovanni e Battista Luteri detti Battista e Dosso Dossi. L'ultima sala visitabile ci stupisce con uno strabiliante polittico eseguito da Benvenuto Tisi da Garofalo e da Dosso Dossi, "Madonna in trono e Santi", completa dell'ancona originale in legno riccamente scolpito e dorato.
Accessibile a disabili motori

www.pinacotecaferrara.it
Corso Ercole I d'Este 21 - 44121 Ferrara - Tel. 0532 205844, tel. 0532 244949
Orario: Martedì - domenica 10 - 17.30
Chiusure 2018: tutti i lunedì; 1 e 6 gennaio; 25 dicembre
Ingresso 2018: intero 6 €; 18-25 anni 3 €; fino a 18 anni gratuito. Prima domenica di ogni mese: gratuito

Itinerari

  • Itinerari Classici
  • Itinerari didattici
  • Itinerari in altre città
  • Itinerari in Bicicletta
  • Itinerari in Provincia
  • Itinerari nel Sacro
  • Itinerari nel verde
  • itinerari per diversamente abili
  • Itinerari per singoli visitatori
  • Itinerari Tematici
  • mostre
  • Novità
  • Uncategorized

Facebook

Associazione Guide Turistiche Ferrara e Provincia

Via Baruffaldi, 14/18 - Ferrara
info@guideturistiche.fe.it
0532 477933 - 344 3911614
  • Home Page
Design by CMD Informatica.it
By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies.
Scroll Up

Attenzione

Dal 7 Maggio

il nuovo numero di telefono sarà il seguente:

Fisso: 0532 477933

Mobile: 344 3911614